ESPOSIZIONI
Neuralrope#1. “Inside an Artificial Brain”, installazione interattiva permanente presso il Tunnel pedonale Besso-Lugano, Svizzera, inaugurata il 2 settembre 2019.
download brochure
Illusa Fingo Sogni Fasulli, istallazione digitale presentata in occasione della rassegna “Con la testa tra le nuvole” a Bellinzona il 25 settembre 2020.
Am I Human, installazione digitale presentata presso la &Art Gallery di Vicenza, gennaio 2021.
Artista e scienziato, Luca Maria Gambardella mostra nei suoi lavori tutte le sfaccettature della sua personalità poliedrica. Pioniere degli algoritmi che si ispirano al comportamento delle formiche applicati alla logistica e alla robotica a sciame, per quasi quarant’anni ha studiato e analizzato la natura, per insegnare all’intelligenza artificiale ad essere autonoma, quasi naturale. Proprio in questo limbo tra umano e robotico si inserisce la sua ricerca artistica, nella quale l’Intelligenza Artificiale non si limita ad essere uno strumento, ma è il cuore pulsante dell’opera d’arte. Nel pieno della rivoluzione digitale, Gambardella ci spinge a riflettere sul lato umano di ciò che meno ci aspettiamo essere umano, l’Intelligenza Artificiale: ci mostra come abbia una sua mente, come pensi, ragioni, rifletta, fino ad arrivare forse, a sognare.
esposizioni
Neuralrope#1. “Inside an Artificial Brain”, installazione interattiva permanente presso il Tunnel pedonale Besso-Lugano, Svizzera, inaugurata il 2 settembre 2019..
download brochure
Illusa Fingo Sogni Fasulli, istallazione digitale presentata in occasione della rassegna “Con la testa tra le nuvole” a Bellinzona il 25 settembre 2020.
Am I Human, installazione digitale presentata presso la &Art Gallery di Vicenza, gennaio 2021.
Artista e scienziato, Luca Maria Gambardella mostra nei suoi lavori tutte le sfaccettature della sua personalità poliedrica. Pioniere degli algoritmi che si ispirano al comportamento delle formiche applicati alla logistica e alla robotica a sciame, per quasi quarant’anni ha studiato e analizzato la natura, per insegnare all’intelligenza artificiale ad essere autonoma, quasi naturale. Proprio in questo limbo tra umano e robotico si inserisce la sua ricerca artistica, nella quale l’Intelligenza Artificiale non si limita ad essere uno strumento, ma è il cuore pulsante dell’opera d’arte. Nel pieno della rivoluzione digitale, Gambardella ci spinge a riflettere sul lato umano di ciò che meno ci aspettiamo essere umano, l’Intelligenza Artificiale: ci mostra come abbia una sua mente, come pensi, ragioni, rifletta, fino ad arrivare forse, a sognare.