Luca Maria Gambardella

Gambardella

Consegue laurea e dottorato in informatica, sviluppando un forte interesse per l’intelligenza artificiale e il linguaggio Lisp. A Lugano è professore ordinario della Facoltà di Informatica dell’USI presso IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI) istituto di 90 persone che ha diretto per 25 anni fino al 2020. Dirige il Master di Intelligenza Artificiale all’USI e nel suo percorso scientifico, studia la capacità delle macchine ad imparare ed è un pioniere degli algoritmi che si ispirano al comportamento delle formiche applicati alla logistica e alla robotica a sciame. Ha recentemente vinto il premio Agora del FNS ed è CTO di Artificialy sa a Lugano.
In campo artistico ha co-realizzato nel tunnel pedonale di Lugano-Besso nel 2019 “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” un’istallazione di arte urbana interattiva che rappresenta una rete neuronale, nel 2020 ha presentato l’opera digitale sul sogno dell’intelligenza artificiale “Illusa fingo sogni fasulli” durante la rassegna “Con la testa tra le nuvole” a Bellinzona. A gennaio 2021 presenta “Am I human”, con la quale approfondisce le possibilità di sognare dell’Intelligenza Artificiale.

Carriera Accademica 

Dopo una laurea in Informatica, Luca Maria Gambardella avvia la sua carriera accademica come docente universitario: prima Visiting Senior Scientist presso la rinomata Berkeley, negli Stati Uniti, per poi stabilirsi in Svizzera, dove ha ricoperto il ruolo di Professore universitario alla SUPSI e all’USI. Ha diretto il Master Intelligent System (USI), il Master MSE Research Unit in Intelligent Systems (SUPSI), dal 2016 ancora dirige il Master in Intelligenza Artificiale (USI). Con un PhD in Scienze e tecnologie ingegneristiche conseguito a Bruxelles, attualmente ricopre la carica di Vice Rettore per l’Innovazione e le Relazioni Aziendali presso l’Università della Svizzera Italiana (USI), e il suo percorso scientifico conta più di 300 pubblicazioni, 60’000 citazioni e nel 2021 è stato inserito da Stanford University nel top 2% degli scienziati al mondo in tutte le discipline.

Artificialy 

Luca Maria Gambardella è Co-fondatore e direttore tecnico di Artificialy, un’azienda con sede a Lugano specializzata in Intelligenza Artificiale. Il suo team di esperti rende l’Intelligenza Artificiale qualcosa di incredibilmente reale e alla portata di tutti: “Non facciamo robot che si innamorano, che hanno superpoteri e che conquisteranno il mondo. La nostra sfida è quella di realizzare soluzioni altamente tecnologiche non solo affidabili, ma soprattutto comprensibili, sostenibili e a misura d’uomo”.

Romanzi

Autore di due romanzi
“Sei vite” (Zerounoundici Ed., 2013)
Ė la storia di adolescenti che rincorrono la vita, di adolescenti che diventano adulti, di adulti che si scoprono indifesi. Sei vite, così imperfette da sole, così perfette nel loro muoversi in un unico percorso, come torrenti sotterranei in costante ricerca del fiume in superficie. Storia che nasce con una vacanza indimenticabile, si ingrossa rapidamente con una tragica profezia, si inabissa all’improvviso con un mistero senza risposta.

“Il suono dell’alba” (La Feluca Ed. 2019)
Un’analisi esistenziale: un’indagine intima riguardo agli istinti dell’essere umano che è momento di riflessione per capirsi e forse meglio intendere il misterioso e variegato universo che circonda l’Autore-protagonista. Un racconto di una vita intensamente vissuta, quella di Max, dalle sue prime esperienze sessuali sino all’esplorazione di se stesso e degli individui, alla scoperta dell’amore e di ogni altra emozione degna di essere vissuta.

Luca Maria Gambardella

Gambardella
Consegue laurea e dottorato in informatica, sviluppando un forte interesse per l’intelligenza artificiale e il linguaggio Lisp. A Lugano è professore ordinario della Facoltà di Informatica dell’USI presso IDSIA (Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale USI-SUPSI) istituto di 90 persone che ha diretto per 25 anni fino al 2020. Dirige il Master di Intelligenza Artificiale all’USI e nel suo percorso scientifico, studia la capacità delle macchine ad imparare ed è un pioniere degli algoritmi che si ispirano al comportamento delle formiche applicati alla logistica e alla robotica a sciame. Ha recentemente vinto il premio Agora del FNS ed è CTO di Artificialy sa a Lugano.
In campo artistico ha co-realizzato nel tunnel pedonale di Lugano-Besso nel 2019 “NeuralRope#1. Inside an Artificial Brain” un’istallazione di arte urbana interattiva che rappresenta una rete neuronale, nel 2020 ha presentato l’opera digitale sul sogno dell’intelligenza artificiale “Illusa fingo sogni fasulli” durante la rassegna “Con la testa tra le nuvole” a Bellinzona. A gennaio 2021 presenta “Am I human”, con la quale approfondisce le possibilità di sognare dell’Intelligenza Artificiale.

Carriera Accademica 

Dopo una laurea in Informatica, Luca Maria Gambardella avvia la sua carriera accademica come docente universitario: prima Visiting Senior Scientist presso la rinomata Berkeley, negli Stati Uniti, per poi stabilirsi in Svizzera, dove ha ricoperto il ruolo di Professore universitario alla SUPSI e all’USI. Ha diretto il Master Intelligent System (USI), il Master MSE Research Unit in Intelligent Systems (SUPSI), dal 2016 ancora dirige il Master in Intelligenza Artificiale (USI). Con un PhD in Scienze e tecnologie ingegneristiche conseguito a Bruxelles, attualmente ricopre la carica di Vice Rettore per l’Innovazione e le Relazioni Aziendali presso l’Università della Svizzera Italiana (USI), e il suo percorso scientifico conta più di 300 pubblicazioni, 60’000 citazioni e nel 2021 è stato inserito da Stanford University nel top 2% degli scienziati al mondo in tutte le discipline.

Artificialy 

Luca Maria Gambardella è Co-fondatore e direttore tecnico di Artificialy, un’azienda con sede a Lugano specializzata in Intelligenza Artificiale. Il suo team di esperti rende l’Intelligenza Artificiale qualcosa di incredibilmente reale e alla portata di tutti: “Non facciamo robot che si innamorano, che hanno superpoteri e che conquisteranno il mondo. La nostra sfida è quella di realizzare soluzioni altamente tecnologiche non solo affidabili, ma soprattutto comprensibili, sostenibili e a misura d’uomo”.

Romanzi

Autore di due romanzi
“Sei vite” (Zerounoundici Ed., 2013)
Ė la storia di adolescenti che rincorrono la vita, di adolescenti che diventano adulti, di adulti che si scoprono indifesi. Sei vite, così imperfette da sole, così perfette nel loro muoversi in un unico percorso, come torrenti sotterranei in costante ricerca del fiume in superficie. Storia che nasce con una vacanza indimenticabile, si ingrossa rapidamente con una tragica profezia, si inabissa all’improvviso con un mistero senza risposta.

“Il suono dell’alba” (La Feluca Ed. 2019). 
Un’analisi esistenziale: un’indagine intima riguardo agli istinti dell’essere umano che è momento di riflessione per capirsi e forse meglio intendere il misterioso e variegato universo che circonda l’Autore-protagonista. Un racconto di una vita intensamente vissuta, quella di Max, dalle sue prime esperienze sessuali sino all’esplorazione di se stesso e degli individui, alla scoperta dell’amore e di ogni altra emozione degna di essere vissuta.